Manager Innovazione

Blog

  • Decreto voucher per l’innovation manager 

    Decreto voucher per l’innovation manager 

    Decreto voucher per l’innovation manager

    Decreto. Decreto voucher per l’innovation manager .

    Lo scorso maggio la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto attuativo del “Voucher per l’ Innovation Manager”, ossia una nuova misura che si propone di sostenere la riforma del mondo imprenditoriale attraverso le nuove tecnologie e gli strumenti offerti dal digitale.

    Il buono è da intendere come una preziosa possibilità messa a diposizione di imprese ed aziende italiane: un modo per riuscire finalmente a sfruttare il potenziale della scienza tecnologica per incrementare il proprio business.

    Il decreto – attuato dal Ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio – è uno strumento particolarmente agevolante per chi desidera far crescere la propria impresa sotto il segno dell’innovazione.

    Ma facciamo un po’ di chiarezza.

    Decreto voucher per l’innovation manager : cosa sapere

    Il “ Voucher per l’ Innovation Manager ” è uno mezzo pensato per favorire le realtà imprenditoriali. Esso ha infatti lo scopo di guidare le piccole e medie imprese che ne usufruiscono verso l’acquisizione di competenze manageriali. Le PMI potranno dunque, grazie a questa iniziativa, servirsi di figure professionali capaci di istruire il personale e di condurlo alla scoperta delle possibilità offerta dal digitale.

    Lo scopo finale è quello di riuscire ad acquisire un bagaglio di informazioni tecniche, utile ad avvalersi della conoscenza di tecnologie richiesta dal Piano Nazionale Impresa 4.0.

    È importante ad ogni modo fare chiarezza anche sul ruolo dell’ Innovation Manager. Volendo dare ad esso una definizione possiamo dire che l’ Innovation Manager è un professionista capace di coniugare al meglio le sue competenze manageriali con la conoscenza delle tecnologie. Ad esso spetta il compito di creare progetti validi per la tua impresa, guidandola attraverso le opportunità fornite dai mezzi offerti dalla modernizzazione.

    Le cifre conformate variano di caso in caso. Si parte da un contributo pari al 30% entro un limite di spesa di 25.000 per le medie imprese. Il contributo destinato alle micro e piccole imprese è invece di 40.000 euro entro un limite del 50% della spesa. Infine, è del 50% il voucher dedicato ai contatti di rete, con un limite massimo di 80.000.

    L’obiettivo delle prestazione offerte dall’ Innovation manager è quello di realizzare un progetto che riesca a sviluppare i settori dell’analisi dei dati, della cyber security, della robotica collaborativa, dell’internet delle cose o dei programmi di Digital Marketing.

  • How to Make Website WCAG Compliant?

    M obile apps have already penetrated every sphere of our lives and every imaginable business niche. Naturally, the appeal of mobile apps for its market potential cannot fade away anytime soon, at least until another great technology can replace mobile apps. But surprisingly, only a handful of apps in every niche really become successful and only a handful of apps across all niches really make it a phenomenal success. So, what about the failure of other apps? What are the key factors responsible for the failure of millions of apps? Well, apart from the ill-conceived app idea and development and design flaws many apps simply fail because of their pre-launch and post-launch shortcomings.

    I cannot give you the formula for success, but I can give you the formula for failure. It is: Try to please everybody.
    – Herbert Bayard Swope

    Since most of us spend a considerable portion of our daily time on mobile apps and since they have a plethora of options for every app niche, knowing their specific needs, priorities, preferences, and expectations become very crucial for app marketers. This is why every app must conduct elaborate market research before starting with an app project. Even while the app is ready for launch, you need to make a launch plan based upon the most suitable channels and marketing message for your target audience.

    Missing On A Pre-Launch Campaign

    A vast majority of the app marketers mainly concentrate on the post-launch app marketing techniques and measures while completely missing on the pre-launch campaign. This prevents the app to create buzz and hype just around the time when the app is launched. As and when you launch the app, already a considerable number of people should expectantly look forward to your app and this requires long-drawn marketing efforts leading up to the app launch event. To create pre-launch buzz and hype about the app a mobile app development company has an array of marketing options like social media campaign, search engine ads, video ads, email campaigns, etc. Apart from online options, you can also reach out to the wider audience with traditional marketing options like outdoor ads, print ads, media ads, and promotional events.

    Just as a retail business in real life is remembered not just for its product offerings but also because of its services, support, and customer-friendliness, an app that offers a helpful customer support system for its valued users enjoy more traction and engagement than other apps. Great brands all over the globe enjoy appreciation and popularity because of their customer-friendly support and services.

  • Retail 4.0

    Retail 4.0

    Retail 4.0 e omnicanalità: quali sono i cambiamenti per gli acquisti?

    Fino a pochi anni fa, per acquistare un qualsiasi prodotto, ci si recava presso gli store fisici e si sceglieva ciò di cui si aveva bisogno.

    La digitalizzazione ha travolto anche il sistema d’acquisto: nasce il Retail 4.0.
    Gli e-commerce hanno dato l’avvio all’acquisto online da parte degli utenti.
    Eppure, da subito si sono verificate una serie di contaminazioni: molti consumatori scelgono i prodotti di loro interesse nei negozi fisici e poi effettuano l’acquisto online. Altri, viceversa, scelgono, confrontano e valutano le varie offerte online per poi recarsi ad effettuare l’acquisto in store.

    Dunque i negozi, in questa nuova era di Retail 4.0 hanno avuto necessità di adeguarsi. Sempre più punti vendita, infatti, stanno iniziando a proporre esperienze trasversali, tra l’online e l’offline.
    Ecco che nasce quella che viene definita multicanalità o omnicanalità.

    Retail 4.0 : Come saranno i negozi del futuro?

    Il Retail 4.0 è uno degli aspetti della rivoluzione digitale.
    Ormai tutti hanno uno smartphone o un tablet e questo ha portato delle nuove abitudini d’acquisto: è sempre più frequente che le persone effettuano acquisti ovunque si trovano.
    I consumatori sono dunque sempre più divisi tra la vita analogica e quella digitale. Sono influenzati dalle opinioni rilasciate sui media tradizionali, ma restano sempre più colpiti anche dalla reputazione dei brand sui social media.
    Il Retail 4.0, insomma, è tutto quello che riguarda il nuovo processo d’acquisto. Online ed offline di affiancano per poter parlare al potenziale cliente da fonti diverse tra loro, portando l’utente all’acquisto attraverso molteplici canali.

    Differenza tra multicanalità ed omnicanalità?

    La multicanalità indica che l’azienda sviluppa di più punti di contatto con il cliente. Ciò va ad arricchire i modi in cui l’azienda riesce a prendere contatto con il potenziale cliente. Diversi sono i canali che si possono utilizzare: social media, chatbot, app mobile.

    L’omnicanalità, invece, mette al centro il consumatore, prevedendo anche una interconnessione tra tutti i vari punti di contatto che l’azienda struttura e sviluppa per avvicinare il potenziale cliente.
    In questo modo, l’azienda può garantire al cliente interazione su diversi canali, ma anche di poter vivere la stessa esperienza d’acquisto su qualsiasi canale utilizzato.

  • The Future of Enterprise API Development

    M obile apps have already penetrated every sphere of our lives and every imaginable business niche. Naturally, the appeal of mobile apps for its market potential cannot fade away anytime soon, at least until another great technology can replace mobile apps. But surprisingly, only a handful of apps in every niche really become successful and only a handful of apps across all niches really make it a phenomenal success. So, what about the failure of other apps? What are the key factors responsible for the failure of millions of apps? Well, apart from the ill-conceived app idea and development and design flaws many apps simply fail because of their pre-launch and post-launch shortcomings.

    I cannot give you the formula for success, but I can give you the formula for failure. It is: Try to please everybody.
    – Herbert Bayard Swope

    Since most of us spend a considerable portion of our daily time on mobile apps and since they have a plethora of options for every app niche, knowing their specific needs, priorities, preferences, and expectations become very crucial for app marketers. This is why every app must conduct elaborate market research before starting with an app project. Even while the app is ready for launch, you need to make a launch plan based upon the most suitable channels and marketing message for your target audience.

    Missing On A Pre-Launch Campaign

    A vast majority of the app marketers mainly concentrate on the post-launch app marketing techniques and measures while completely missing on the pre-launch campaign. This prevents the app to create buzz and hype just around the time when the app is launched. As and when you launch the app, already a considerable number of people should expectantly look forward to your app and this requires long-drawn marketing efforts leading up to the app launch event. To create pre-launch buzz and hype about the app a mobile app development company has an array of marketing options like social media campaign, search engine ads, video ads, email campaigns, etc. Apart from online options, you can also reach out to the wider audience with traditional marketing options like outdoor ads, print ads, media ads, and promotional events.

    Just as a retail business in real life is remembered not just for its product offerings but also because of its services, support, and customer-friendliness, an app that offers a helpful customer support system for its valued users enjoy more traction and engagement than other apps. Great brands all over the globe enjoy appreciation and popularity because of their customer-friendly support and services.

  • Logistica 4.0

    Logistica 4.0

    Logistica 4.0: l’innovazione che viene dalle Startup

    La Logistica 4.0 deriva dalla contaminazione tra aziende tradizionali e aziende innovative. La trasformazione digitale tocca anche la logistica.

    Logistica 4.0 : cosa sapere

    Nell’era della digitalizzazione ed innovazione di tutti gli apparati e i settori della società, dalle industrie ai singoli cittadini, sta avvenendo una trasformazione digitale anche nella logistica, che si sta convertendo in Logistica 4.0.

    Grazie alle innovazioni apportate dalle StartUp, anche questo ramo dell’industria più complesso si sta lentamente lasciando trascinare dalla digitalizzazione.

    Un esempio, è la giovane società olandese Quicargo.
    Sono impegnati nell’applicare la tecnologia alla logistica. Con il loro software, consentono alle aziende che devono spostare merci di trovare in tempo reale camion liberi.
    L’app fa sia matching che pricing e trova la soluzione giusta per ogni cliente.

    Quicargo è solo un esempio di come tante StartUp stanno portando digitalizzazione ed innovazione nelle aziende, anche nel ramo della Logistica.

    Dunque, la Logistica, proprio sulla scia di Industria 4.0, viene ribattezzata Logistica 4.0.

    Di 319 StartUp finanziate in tutto il mondo nel settore della logistica, mappate dall’Osservatorio Contract Logistics, sono state individuate quattro categorie:

    • nuovi player della logistica
    • piattaforme che avvicinano domanda e offerta di servizi di logistica
    • aziende che propongono la valutazione a posteriori
    • società di gestione del pagamento

    Nuovi player della logistica

    I nuovi player della Logistica 4.0 sono aziende che inventano un servizio di logistica tutto nuovo.
    Ad esempio, colui che trasporta e consegna un elettrodomestico, si propone anche per altri servizi.

    Piattaforme che avvicinano domanda e offerta di servizi di logistica

    Le piattaforme che avvicinano domanda e offerta di servizi di Logistica 4.0 si occupano di fare matching.
    Il matching avviene grazie a sistemi automatici che permettono, con algoritmi nuovi ed altamente sofisticati, di trovare domande e offerte che sono altamente compatibili e metterle in contatto.

    Aziende che propongono la valutazione a posteriori

    Le aziende che propongono la valutazione a posteriori permettono di valutare gli operatori in base all’efficienza ed assegnargli un voto.
    Inoltre, consentono di tracciare in tempo reale il percorso della merce trasportata.
    Oggi, con gli e-commerce, ci sembra normale che ciò possa avvenire ma per la logistica era ancora un passo da compiere.

    Società di gestione del pagamento

    In passato l’operatore logistico doveva consegnare la merce secondo canali tradizionali. Oggi, con la Logistica 4.0 si può pagare direttamente al trasportatore, cosa che fin’ora non accadeva.

  • How To Make Your iOS 13 Compatible?

    M obile apps have already penetrated every sphere of our lives and every imaginable business niche. Naturally, the appeal of mobile apps for its market potential cannot fade away anytime soon, at least until another great technology can replace mobile apps. But surprisingly, only a handful of apps in every niche really become successful and only a handful of apps across all niches really make it a phenomenal success. So, what about the failure of other apps? What are the key factors responsible for the failure of millions of apps? Well, apart from the ill-conceived app idea and development and design flaws many apps simply fail because of their pre-launch and post-launch shortcomings.

    I cannot give you the formula for success, but I can give you the formula for failure. It is: Try to please everybody.
    – Herbert Bayard Swope

    Since most of us spend a considerable portion of our daily time on mobile apps and since they have a plethora of options for every app niche, knowing their specific needs, priorities, preferences, and expectations become very crucial for app marketers. This is why every app must conduct elaborate market research before starting with an app project. Even while the app is ready for launch, you need to make a launch plan based upon the most suitable channels and marketing message for your target audience.

    Missing On A Pre-Launch Campaign

    A vast majority of the app marketers mainly concentrate on the post-launch app marketing techniques and measures while completely missing on the pre-launch campaign. This prevents the app to create buzz and hype just around the time when the app is launched. As and when you launch the app, already a considerable number of people should expectantly look forward to your app and this requires long-drawn marketing efforts leading up to the app launch event. To create pre-launch buzz and hype about the app a mobile app development company has an array of marketing options like social media campaign, search engine ads, video ads, email campaigns, etc. Apart from online options, you can also reach out to the wider audience with traditional marketing options like outdoor ads, print ads, media ads, and promotional events.

    Just as a retail business in real life is remembered not just for its product offerings but also because of its services, support, and customer-friendliness, an app that offers a helpful customer support system for its valued users enjoy more traction and engagement than other apps. Great brands all over the globe enjoy appreciation and popularity because of their customer-friendly support and services.