Manager Innovazione

Blog

  • Spese ammissibili voucher consulenza innovazione

    Spese ammissibili voucher consulenza innovazione

    Spese ammissibili voucher consulenza innovazione

    Se siete arrivati fin qui avrete sicuramente già sentito parlare del voucher consulenza innovazione, un grandissimo incentivo per le medie e piccole imprese italiane.

    Per fugare ogni dubbio e andare incontro anche ai nostri lettori ancora disinformati, facciamo però un po’ di chiarezza.

    Qualora non ne fossi ancora al corrente, poco tempo fa è stato reso disponibile dal Ministro dello Sviluppo Economico, un voucher capace di guidare le imprese nei continui mutamenti che stanno riguardando il mondo del lavoro.

    Spese ammissibili voucher consulenza innovazione: ecco cosa sapere

    Per mutamenti facciamo riferimento all’evoluzione dell’universo lavorativo verificatasi con l’avvento delle nuove tecnologie. Nell’ultimo decennio, infatti, molte sono state le novità che hanno plasmato il modo di intendere la professione. Non tutti però hanno avuto la forza e gli strumenti per potersi riformare, ed è proprio qui che entra in gioco il voucher consulenza innovazione.

    Che cos’è?

    In breve, possiamo definire il voucher consulenza innovazione come una sorta di buono messo a disposizione delle medie e piccole imprese che operano sul territorio nazionale.

    Con questa misura viene messa a disposizione di queste realtà impresarie la possibilità di introdurre nel proprio staff una nuova figura professionale: un consulente e manager dell’innovazione che possa sviluppare e pianificare attività per l’azienda in modo efficace. L’ Innovation manager ha il ruolo di preparare l’azienda alla conoscenza di nuovi strumenti e di tecnologie abilitative.

    Il voucher tuttavia fornisce anche un valido contributo economico, ma quali sono le aree per cui è possibile fruirne?

    Le spese ammissibili del voucher consulenza innovazione

    Cominciamo col dire che le spese ritenute ammissibili sono quelle richieste dal consulente, che per inciso dev’essere iscritto all’elenco indicato dal Ministero dello Sviluppo Economico e assunto temporaneamente con un contratto della durata di almeno nove mesi.

    Le aree in cui è possibile fruire del voucher sono diverse, ma hanno il comune scopo di portare l’impresa alla crescita sul versante dell’innovazione tecnologica.

    Questa misura si pone dunque l’obiettivo di migliorare le prestazioni delle imprese che ne usufruiscono e rimodernare la gestione del lavoro attraverso soluzioni di e-commerce, tecnologie satellitari e formazione del team nel settore ICT.
    Le spese ammissibili sono pertanto quelle applicabili ad hardware e software, prototipazione rapida, cyber security, manifattura additiva, internet delle macchine, acquisizione delle tecnologie della Next Production Revolution, branding e digital marketing, stampa digitale, realtà virtuale e interfaccia uomo – macchina.

    Non sono ammesse, ovviamente, le spese estranee alla consulenza.

    Possono al contrario ritenersi inclusi gli incarichi legati al rinnovo degli assetti gestionali e organizzativi e quindi all’utilizzo di crowdfunding o emissione di minibond.

  • Plan Your Project with Your Software

    M obile apps have already penetrated every sphere of our lives and every imaginable business niche. Naturally, the appeal of mobile apps for its market potential cannot fade away anytime soon, at least until another great technology can replace mobile apps. But surprisingly, only a handful of apps in every niche really become successful and only a handful of apps across all niches really make it a phenomenal success. So, what about the failure of other apps? What are the key factors responsible for the failure of millions of apps? Well, apart from the ill-conceived app idea and development and design flaws many apps simply fail because of their pre-launch and post-launch shortcomings.

    I cannot give you the formula for success, but I can give you the
    formula for failure. It is: Try to please everybody.
    – Herbert Bayard Swope

    Since most of us spend a considerable portion of our daily time on mobile apps and since they have a plethora of options for every app niche, knowing their specific needs, priorities, preferences, and expectations become very crucial for app marketers. This is why every app must conduct elaborate market research before starting with an app project. Even while the app is ready for launch, you need to make a launch plan based upon the most suitable channels and marketing message for your target audience.

    Missing On A Pre-Launch Campaign

    A vast majority of the app marketers mainly concentrate on the post-launch app marketing techniques and measures while completely missing on the pre-launch campaign. This prevents the app to create buzz and hype just around the time when the app is launched. As and when you launch the app, already a considerable number of people should expectantly look forward to your app and this requires long-drawn marketing efforts leading up to the app launch event. To create pre-launch buzz and hype about the app a mobile app development company has an array of marketing options like social media campaign, search engine ads, video ads, email campaigns, etc. Apart from online options, you can also reach out to the wider audience with traditional marketing options like outdoor ads, print ads, media ads, and promotional events.

    Just as a retail business in real life is remembered not just for its product offerings but also because of its services, support, and customer-friendliness, an app that offers a helpful customer support system for its valued users enjoy more traction and engagement than other apps. Great brands all over the globe enjoy appreciation and popularity because of their customer-friendly support and services.

  • You have a Great Business Idea?

    M obile apps have already penetrated every sphere of our lives and every imaginable business niche. Naturally, the appeal of mobile apps for its market potential cannot fade away anytime soon, at least until another great technology can replace mobile apps. But surprisingly, only a handful of apps in every niche really become successful and only a handful of apps across all niches really make it a phenomenal success. So, what about the failure of other apps? What are the key factors responsible for the failure of millions of apps? Well, apart from the ill-conceived app idea and development and design flaws many apps simply fail because of their pre-launch and post-launch shortcomings.

    I cannot give you the formula for success, but I can give you the formula for failure. It is: Try to please everybody.
    – Herbert Bayard Swope

    Since most of us spend a considerable portion of our daily time on mobile apps and since they have a plethora of options for every app niche, knowing their specific needs, priorities, preferences, and expectations become very crucial for app marketers. This is why every app must conduct elaborate market research before starting with an app project. Even while the app is ready for launch, you need to make a launch plan based upon the most suitable channels and marketing message for your target audience.

    Missing On A Pre-Launch Campaign

    A vast majority of the app marketers mainly concentrate on the post-launch app marketing techniques and measures while completely missing on the pre-launch campaign. This prevents the app to create buzz and hype just around the time when the app is launched. As and when you launch the app, already a considerable number of people should expectantly look forward to your app and this requires long-drawn marketing efforts leading up to the app launch event. To create pre-launch buzz and hype about the app a mobile app development company has an array of marketing options like social media campaign, search engine ads, video ads, email campaigns, etc. Apart from online options, you can also reach out to the wider audience with traditional marketing options like outdoor ads, print ads, media ads, and promotional events.

    Just as a retail business in real life is remembered not just for its product offerings but also because of its services, support, and customer-friendliness, an app that offers a helpful customer support system for its valued users enjoy more traction and engagement than other apps. Great brands all over the globe enjoy appreciation and popularity because of their customer-friendly support and services.

  • Voucher consulenza innovazione

    Voucher consulenza innovazione

    Voucher consulenza innovazione: che cos’è?

    Notizie. Voucher consulenza innovazione.

    Il Voucher consulenza innovazione è uno strumento di agevolazione fornito alle piccole e medie imprese che hanno il bisogno di assimilare conoscenze tecnologiche da poter applicare al proprio operato quotidiano.

    Questo buono – se così lo si può chiamare – viene infatti messo a disposizione di tutte quelle realtà impresarie che hanno l’urgenza di crescere ed innovarsi con l’aiuto delle nuove tecnologie.

    Il mondo del lavoro odierno è infatti completamente riformato. La legge del mercato è dunque severa con chi non tiene il passo: sopravvivere al cambiamento è necessario se s’intende ampliare il proprio business.

    Ma vediamo nello specifico cos’è il voucher consulenza innovazione e in che modo possiamo ottenerlo.

    Voucher consulenza innovazione: ecco le informazioni

    Ci sono molti modi più formali per poter definire questa nuova misura, tuttavia quello meglio esemplificato è questo: il voucher consulenza informazione è uno strumento che, in accordo con il Piano nazionale Impresa 4.0, promuove la crescita delle piccole e medie imprese attraverso una riforma tecnologica abilitativa.

    Il come è molto semplice: attraverso questa agevolazione le PMI potranno integrare, all’interno del proprio organico, una nuova figura professionale in grado di sviluppare un piano manageriale innovativo.

    Al consulente, fornito proprio dal voucher, spetta il compito di istruire il personale e di implementare nel modus operandi di quest’ultimo le tecnologie suggerite dal Piano Nazionale dell’Impresa 4.0.

    Chi può usufruirne

    Possono usufruire del voucher di consulenza tutte le piccole e medie imprese che operano sul territorio nazionale, più le reti d’impresa. Tuttavia, è importante che al momento della presentazione della domande queste possano dichiararsi non presenti tra le imprese attive nei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 “De Minimis”.

    È altrettanto necessario poter affermare di non aver ricevuto sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, e riuscire a dimostrare di risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali.

    Un’altra cosa che potrebbe invalidare la vostra richiesta è l’essere sottoposti a procedure concorsuale, in stato di fallimento o in liquidazione (seppur volontaria).

    È infine importante, nel caso delle reti d’impresa, avere un numero di componenti non inferiore a quello fissato dal piano.

    Come utilizzare il voucher

    A questo punto vi sarà utile conoscere le spese ammissibili al contributo.

    Il Piano prevede unicamente le spese sostenute in relazione alla consulenza fornita da un manager dell’innovazione qualificato.

    Questo passaggio merita molta attenzione, poiché per manager qualificato si fa riferimento ad un professionista iscritto nell’ elenco istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico oppure suggerito da una società che compaia nell’elenco risultando però estranea all’impresa e alla rete che usufruisce dei servizi di consulenza. Tale figura professionale dovrà dunque essere indipendente e assunta con un contratto della durata di almeno nove mesi.

    Le tecnologie acquistate devono essere acquisite per l’ estensione dei settori indicati dal Ministero dello Sviluppo Economico. Tra questi troviamo, ad esempio, realtà virtuale ed aumentata, robotica avanzata, manifattura additiva, cyber security, stampa digitale, tecnologie della Next Production Revolution, programmi di open innovation e digital marketing.

  • Building Data Analytics Software

    M obile apps have already penetrated every sphere of our lives and every imaginable business niche. Naturally, the appeal of mobile apps for its market potential cannot fade away anytime soon, at least until another great technology can replace mobile apps. But surprisingly, only a handful of apps in every niche really become successful and only a handful of apps across all niches really make it a phenomenal success. So, what about the failure of other apps? What are the key factors responsible for the failure of millions of apps? Well, apart from the ill-conceived app idea and development and design flaws many apps simply fail because of their pre-launch and post-launch shortcomings.

    I cannot give you the formula for success, but I can give you the formula for failure. It is: Try to please everybody.
    – Herbert Bayard Swope

    Since most of us spend a considerable portion of our daily time on mobile apps and since they have a plethora of options for every app niche, knowing their specific needs, priorities, preferences, and expectations become very crucial for app marketers. This is why every app must conduct elaborate market research before starting with an app project. Even while the app is ready for launch, you need to make a launch plan based upon the most suitable channels and marketing message for your target audience.

    Missing On A Pre-Launch Campaign

    A vast majority of the app marketers mainly concentrate on the post-launch app marketing techniques and measures while completely missing on the pre-launch campaign. This prevents the app to create buzz and hype just around the time when the app is launched. As and when you launch the app, already a considerable number of people should expectantly look forward to your app and this requires long-drawn marketing efforts leading up to the app launch event. To create pre-launch buzz and hype about the app a mobile app development company has an array of marketing options like social media campaign, search engine ads, video ads, email campaigns, etc. Apart from online options, you can also reach out to the wider audience with traditional marketing options like outdoor ads, print ads, media ads, and promotional events.

    Just as a retail business in real life is remembered not just for its product offerings but also because of its services, support, and customer-friendliness, an app that offers a helpful customer support system for its valued users enjoy more traction and engagement than other apps. Great brands all over the globe enjoy appreciation and popularity because of their customer-friendly support and services.

  • Voucher digitalizzazione imprese

    Voucher digitalizzazione imprese

    Voucher digitalizzazione imprese

    Qual è il nuovo voucher digitalizzazione di cui si sta tanto parlando?
    Si chiama Voucher innovazione, o voucher manager, e permetterà alle PMI che lo richiederanno di potersi avvalere della consulenza di un Innovation manager.

    Voucher digitalizzazione imprese: voucher innovazione o voucher manager

    Il voucher innovazione è stato approvato con la Legge di Bilancio 2019 e affiancherà il voucher digitalizzazione.

    Questo nuovo voucher permetterà alle PMI di ricevere un finanziamento fino ad un massimo di €40.000 per l’innovazione digitale.
    In tal modo, le PMI possono portare innovamenti tecnologici, grazie alla consulenza dell’Innovation Manager.

    • Le Piccole Imprese potranno ricevere un voucher innovazione fino a €40.000 rimborsabile, a fondo perduto, fino al 50% dei costi sostenuti.
    • Le Medie Imprese potranno ottenere un voucher innovazione di €25.000 un voucher di 25.000€ rimborsabile a fondo perduto fino al 30% dei costi sostenuti.
    • Le Reti d’impresa potranno avere un voucher innovazione del valore di 80.000€ rimborsabili a fondo perduto fino al 50% dei costi sostenuti. 

    Di quali servizi si può usufruire grazie al voucher innovazione?

    Il voucher d’innovazione consente alle PMI beneficiarie della consulenza di un Innovation Manager. Ciò permette alle aziende di attuare una trasformazione digitale e tecnologica dell’impresa, per allinearla al Piano Impresa 4.0.

    Dunque, con il voucher innovazione le PMI potranno digitalizzare tecnologie e processi, per restare al passo e competitive sul mercato.

    Quali sono le differenze con il voucher digitalizzazione?

    Il voucher innovazione è rivolto a PMI e garantisce un rimborso che oscilla tra il 30% e il 50% dell’importo speso, per potersi avvalere della consulenza del manager d’innovazione.

    Invece il voucher digitalizzazione, attivo dal 2014, prevede un bonus fino a €10.000 per ottenere rimborsi fino al 50% delle spese ammissibili al voucher.

    In particolare, le spese ammissibili per il voucher digitalizzazione sono tutte le spese per l’acquisto di software, hardware o servizi specialistici.
    L’acquisto di questi beni e/o servizi deve essere mirato al:

    • migliorare l’efficienza dell’azienda
    • ammodernare l’organizzazione del lavoro, utilizzando strumenti tecnologici e forme di lavoro flessibile
    • sviluppare e-commerce
    • uso della banda larga, ultra larga o del collegamento ad internet con la rete satellitare
    • formare personale qualificato nel campo ICT

    Come richiedere il voucher per l’Innovation manager?

    Le caratteristiche che la PMI deve avere per poter ottenere il voucher innovazione non sono state ancora definite.

    Verranno redatte e pubblicate entro 90 dalla promulgazione della Legge del 3 Gennaio 2019.

    Quali sono i requisiti per diventare Innovation Manager?

    Entro questa stessa data verranno anche definiti i requisiti per essere un Innovation Manager riconosciuto in un Elenco di figure manageriali innovative tra cui le PMI potranno scegliere per beneficiare del voucher.

    Quali sono i requisiti per potersi definire Innovation manager?

    Nonostante non siano stati ancora definiti i requisiti per rientrare nell’Elenco di Innovation Manager per il voucher innovazione, quella dell’Innovation Manager è una figura professionale che già esiste ed opera in consulenze o nell’organico di diverse aziende.

    Ma di cosa si occupa?

    L’Innovation Manager si occupa di ricercare i giusti Partner per le imprese, della valutazione e scouting delle opportunità, di innovazione dell’impresa, digitalizzazione.
    Il suo ruolo è, inoltre, quello di analizzare i risultati e gestione del portafoglio dei progetti.

    In altre parole, l’Innovation Manager si occupa dei processi che all’interno dell’azienda mirano alla crescita ed all’innovazione, che siano essi produttivi o organizzativi.

    L’Innovation Manager deve avere numerose qualità, come ad esempio buona capacità di leadership, capacità di motivare ed ispirare un team, collaborazione in gruppo.

    Infatti, questa figura manageriale deve svolgere il ruolo di team leader, oltre che di organizzatore.

    Inoltre, altro importante compito che spetta all’Innovation Manager è quello di avere una visione strategica e d’insieme:
    spetta a lui il dover strutturare una strategia e portarla avanti individuando il giusto team, formandolo ed invogliandolo e riuscendo ad apportare, alla fine, un risultato d’innovazione all’impresa.