Bando Cosenza Voucher Digitali I4.0 2021
La tua aziende è registrata presso la Camera di Commercio di Cosenza? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Bando Cosenza Voucher Digitali I4.0 2021 (VII Edizione)..
Cosa si ottiene? Puoi ottenere un voucher fino a € 10.000 per la Transizione Digitale della tua impresa.
Bando Cosenza Voucher Digitali I4.0 2021
Puoi partecipare al bando se la tua impresa è una Micro Piccola o Media Impresa (MPMI). Fondamentale è che tu sia in regola o disposto a regolarizzare eventuali pendenze nei confronti della Camera di Commercio e che sia anche in regola con la posizione contributiva e previdenziale.
Ciascuna impresa potrà ottenere un solo voucher nel limite massimo di Euro 10.000,00 (diecimila euro). L’investimento minimo richiesto è pari ad Euro 5.000,00 al netto di Iva.
SCADENZA: dal 04.03.2021 al 30.06.2021
Il voucher è pari al 70% della spesa prevista ed è calcolato sulla base degli importi al netto dell’IVA dei preventivi di spesa. Tale contributo è maggiorato al 80% nel caso di Imprenditore (ditta individuale) oppure di socio (nel caso di società) diversamente abile (portatore di handicap così come definito dall’art.3 della legge n°104 del 5 febbraio 1992.
Quali spese sono ammesse
Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2, comma 2 del Bando;
b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui all’art. 2, comma 2 del Bando;
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel Bando dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.
−Elenco 1:
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security e business continuity;
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
- sistemi di e-commerce;
- sistemi per lo smart working e il telelavoro;
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
- connettività a Banda Ultralarga.
−Elenco 2:
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- digital marketing.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.