Manager Innovazione

Blog

  • Finanziamento a fondo perduto pari all’80% destinato al funzionamento di enti, strutture scientifiche, fondazioni e consorzi – Triennio 2021-2023.

    Finanziamento a fondo perduto pari all’80% destinato al funzionamento di enti, strutture scientifiche, fondazioni e consorzi – Triennio 2021-2023.

    Finanziamento a fondo perduto pari all’80% destinato al funzionamento di enti, strutture scientifiche, fondazioni e consorzi – Triennio 2021-2023.

    Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Tipologia di finanziamento

    Area Geografica: Italia

    Scadenza: fino ad esaurimento fondi

    Spese finanziate: promozione / export

    Beneficiari: associazioni / onlus / consorzi, PMI, Grandi Imprese, Micro Imprese

    IMPORTANTE

    Le domande di partecipazione dovranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 27 settembre 2021, fino ad esaurimento dei fondi.

  • INVITALIA. Brevetti+. Finanziamento a fondo perduto fino all’80% per le PMI per la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sul mercato nazionale e internazionale.

    INVITALIA. Brevetti+. Finanziamento a fondo perduto fino all’80% per le PMI per la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sul mercato nazionale e internazionale.

    INVITALIA. Brevetti+. Finanziamento a fondo perduto fino all’80% per le PMI per la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sul mercato nazionale e internazionale.

    Invitalia

    Tipologia di finanziamento

    Area Geografica: Italia

    Scadenza: in fase di attivazione

    Spese finanziate: consulenze / servizi, innovazione ricerca e sviluppo

    Beneficiari: micro imprese, PMI

    IMPORTANTE

    Riapertura termini. Il bando dispone di altri 23 mln di euro. Le domande potranno essere presentate dal 28 settembre 2021 alle ore 12:00, fino ad esaurimento delle risorse..

  • Finanziamento a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato a sostegno delle società di capitali per i programmi di assistenza tecnica per la formazione e programmi di assistenza tecnica post vendita in Paesi esteri.

    Finanziamento a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato a sostegno delle società di capitali per i programmi di assistenza tecnica per la formazione e programmi di assistenza tecnica post vendita in Paesi esteri.

    Finanziamento a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato a sostegno delle società di capitali per i programmi di assistenza tecnica per la formazione e programmi di assistenza tecnica post vendita in Paesi esteri.

    Contributi a fondo perduto

    Tipologia di finanziamento

    Area Geografica: Italia

    Data di invio domande: 28 ottobre 2021 alle ore 9.30

    Scadenza: 3 dicembre 2021 alle ore 18.00

    Spese finanziate: consulenze / servizi

    Beneficiari: micro imprese, grandi imprese , PMI

    IMPORTANTE: Riapertura bando. Le domande possono essere inviate fino ad esaurimento fondi. Possono presentare domanda le sole società di capitali che abbiano depositato almeno due bilanci.

  • CCIAA di Avellino Bando Voucher digitali 2021

    CCIAA di Avellino Bando Voucher digitali 2021

    CCIAA di Avellino Bando Voucher digitali 2021

    Voucher Digitali. CCIAA di Avellino Bando Voucher digitali 2021 .

    La Camera di Commercio di Avellino nell’ambito del progetto “Punto Impresa Digitale” ha pubblicato il bando Voucher Digitali I4.0 anno 2021 per incentivare, in continuità con le precedenti annualità, la realizzazione di progetti innovativi delle PMI irpine utilizzando soluzioni tecnologiche, applicazioni, prodotti/servizi innovativi incentrati sulle tecnologie Industria 4.0 nonché per introdurre nella gestione aziendale sistemi di e-commerce e green oriented.

    Nella precedente edizione del bando, fortissimo è stato l’apprezzamento della misura da parte delle imprese irpine con 265 domande presentate e n. 121 finanziate per un importo totale di voucher assegnati per oltre 500 mila euro. Per l’attività di valutazione sia in fase di domanda che di rendicontazione l’Ente camerale ha dato la possibilità agli imprenditori accompagnati dai loro consulenti di presentare il proprio progetto, anche a distanza mediante una video call. Sono stati circa trecento gli incontri con le imprese realizzate dal Punto Impresa Digitale di Avellino dai quali è emerso un forte fabbisogno di innovazione e di soluzioni digitali per migliorare le performance aziendali ed essere sempre più competitivi sul mercato.

    CCIAA di Avellino Bando Voucher digitali 2021: informazioni

    All’iniziativa di quest’anno è stato destinato dall’Ente camerale un fondo iniziale di 150 mila euro che potrà essere implementato in relazione alle domande pervenute.

    L’intervento prevede la concessione di voucher che le imprese utilizzeranno per l’avvio o il completamento di processi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla continuità operativa delle imprese messe a dura prova dall’emergenza sanitaria da covid-19 e da ora impegnate nella complessa fase di ripartenza.

    Il contributo a fondo perduto accordato a ciascuna impresa richiedente è pari al 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di euro 5.000,00 euro.

    Potranno beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità operativa in provincia di Avellino di tutti i settori economici.

    Con il bando 2021 la Camera di Commercio punta anche ad incentivare le imprese operanti nel settore turistico-ricettivoagroalimentarevitivinicoloristorazioneartigianato artistico che vogliono implementare un’attività turistica legata alla loro attività principale (es. visite aziendali, laboratori, escursioni, ecc.) attraverso l’introduzione di pratiche digitali e modalità innovative e sostenibili, con l’obiettivo di rafforzare, qualificare e rendere riconoscibile l’offerta turistica del territorio di tipo enogastronomico, culturale, ambientale, escursionistico ed esperienziale.

    Per partecipare al bando voucher I4.0 anno 2021, le imprese dovranno inoltrare la domanda, firmata digitalmente con tutti gli allegati, esclusivamente in modalità telematica, tramite lo sportello Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it) – Servizi e-gov – Contributi alle imprese – a partire dalle ore 9.00 del giorno 8 luglio 2021.

    Per illustrare i dettagli del bando e supportare le imprese nella presentazione delle domande il Punto Impresa Digitale presso la Camera di Commercio di Avellino organizza un webinar per Giovedì 1° Luglio alle ore 15.00 mediante piattaforma ZOOM. L’iscrizione al webinar è gratuita e va formalizzata nella pagina di dettaglio dell’evento reperibile qui.

    dettagli del bando e relativa modulistica sono invece disponibili al seguente link.

  • Bando PID anno 2021 imprese salernitane

    Bando PID anno 2021 imprese salernitane

    Bando PID anno 2021 imprese salernitane

    La Camera di Commercio di Salerno eroga contributi alle MPMI salernitane per le iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. Bando PID anno 2021 imprese salernitane

    L’obiettivo è finanziare la realizzazione di progetti i cui ambiti tecnologici di innovazione digitale dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.

    Bando PID anno 2021 imprese salernitane – Elenco

    Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:

    • a) robotica avanzata e collaborativa;
    • b) interfaccia uomo-macchina;
    • c) manifattura additiva e stampa 3D;
    • d) prototipazione rapida;
    • e) internet delle cose e delle macchine;
    • f) cloud, fog e quantum computing;
    • g) cyber security e business continuity;
    • h) big data e analytics;
    • i) intelligenza artificiale;
    • j) blockchain;
    • k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
    • l) simulazione e sistemi cyberfisici;
    • m) integrazione verticale e orizzontale;
    • n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
    • o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
    • p) sistemi di e-commerce;
    • q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
    • r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
    • s) connettività a Banda Ultralarga.

    Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:

    • a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
    • b) sistemi fintech;
    • c) sistemi EDI, electronic data interchange;
    • d) geolocalizzazione;
    • e) tecnologie per l’in-store customer experience;
    • f) system integration applicata all’automazione dei processi;
    • g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
    • h) programmi di digital marketing.

    Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 269.624,31 e saranno accordate sotto forma di voucher determinati nella misura del 100% dei costi ammissibili, sino all’importo unitario massimo di euro 10.000,00.
    Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

    Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, (clicca qui per accedere),dalle ore 8:00 del 1′ luglio 2021 alle ore 08:00 del 31 luglio 2021. 

  • Bando B2C eB2B per PMI salernitane del turismo

    Bando B2C eB2B per PMI salernitane del turismo

    Bando B2C eB2B per PMI salernitane del turismo

    La Camera di Commercio di Salerno, in relazione alla comunicazione riportata sul sito istituzionale, avente ad oggetto l’esaurimento delle risorse finanziarie relative al Bando B2C eB2B per PMI salernitane del turismo , precisa quanto segue.

    In poche ore dal click day è stato assorbito l’importo stanziato per l’iniziativa (200.000 euro), con un numero di istanze maggiore rispetto a quelle compatibili con le risorse rese disponibili, obbligando gli uffici a comunicare sul sito istituzionale l’esaurimento delle risorse medesime.

    Il grande interesse suscitato dal bando sorprende solo parzialmente, in quanto la Giunta camerale in questi anni ha sempre posto al centro della sua azione, con iniziative rilevanti, l’importanza strategica degli strumenti digitali.

    In particolare, tra questi strumenti la Giunta camerale ha prestato attenzione anche alle piattaforme telematiche per la valorizzazione e la commercializzazione delle produzioni del sistema imprenditoriale locale. La loro efficacia è stata amplificata dalla pandemia che ha ridotto, oppure, annullato la possibilità di relazioni commerciali in presenza.

    Sulla base di queste considerazioni, nel rispetto delle compatibilità di bilancio, si valuterà la possibilità di impegnare ulteriori risorse a favore dell’iniziativa.

    Salerno, 25 giugno 2021, ore 10.37

    Bando B2C eB2B per PMI salernitane del turismo

    La Camera di Commercio di Salerno, in relazione al Bando B2C E B2B PER LE PMI SALERNITANE DEL TURISMO E DI ALTRI SETTORI (approvato con deliberazione Giunta camerale n. 30 del 1/6/2021) comunica che le risorse disponibili sono al momento esaurite. Pertanto, le eventuali domande trasmesse successivamente a questo avviso, saranno ammesse al finanziamento solo se dovessero rendersi disponibili ulteriori risorse.In tal caso, l’Ente ne darà tempestiva comunicazione con le medesime modalità. Salerno, 23 giugno 2021, ore 14.00.
    lass=”yoast-text-mark” />>La Camera di Commercio di Salerno: le notizieLa Camera di Commercio di Salerno eroga contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese salernitane nell’attivazione di sistemi di eCommerce verso  i consumatori finali (B2C) e verso altre imprese (B2B), attraverso la loro adesione a marketplace italiani, europei ed internazionali, per superare lo scoglio delle limitate dimensioni delle singole attività commerciali e senza la necessità di investimenti elevati.

    I contributi

    I contributi intendono favorire:

      • l’attivazione di uno spazio/negozio virtuale online. Attraverso l’adesione a piattaforme telematiche, già esistenti e consolidate, sia a livello nazionale sia internazionale che offrano ai propri utenti la possibilità di vendere prodotti o servizi on line. In qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a  prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come «aste online»;
      • il miglioramento della visibilità digitale delle imprese attraverso la pianificazione e l’implementazione di campagne di digital marketing sui principali motori di ricerca e piattaforme social;
      • l’implementazione delle vetrine virtuali (schede prodotto, inclusa etichettatura per esportazione, copy writer, servizi fotografici e video) e la promozione dei prodotti (digital marketing, campagne pubblicitarie).