Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
Ci sono diversi requisiti affinché una StartUp sia considerata innovativa:
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
I requisiti ecessari per una StartUp Innovativa
Ci sono diversi requisiti affinché una StartUp sia considerata innovativa:
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
La durata massima del regime di agevolazione è 5 anni dalla data di costituzione.
I requisiti ecessari per una StartUp Innovativa
Ci sono diversi requisiti affinché una StartUp sia considerata innovativa:
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
La durata massima del regime di agevolazione è 5 anni dalla data di costituzione.
I requisiti ecessari per una StartUp Innovativa
Ci sono diversi requisiti affinché una StartUp sia considerata innovativa:
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
I vantaggi della StartUp innovativa sono diversi:
- benefici fiscali e burocratici
- gestione flessibile della società
- disciplina del lavoro su misura
- equity crowdfunding
- incentivi fiscali per gli investimenti
Per beneficiare di questi vantaggi, l’azienda deve essere iscritta al Registro per le StartUp innovative.
La durata massima del regime di agevolazione è 5 anni dalla data di costituzione.
I requisiti ecessari per una StartUp Innovativa
Ci sono diversi requisiti affinché una StartUp sia considerata innovativa:
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi della StartUp innovativa sono diversi:
- benefici fiscali e burocratici
- gestione flessibile della società
- disciplina del lavoro su misura
- equity crowdfunding
- incentivi fiscali per gli investimenti
Per beneficiare di questi vantaggi, l’azienda deve essere iscritta al Registro per le StartUp innovative.
La durata massima del regime di agevolazione è 5 anni dalla data di costituzione.
I requisiti ecessari per una StartUp Innovativa
Ci sono diversi requisiti affinché una StartUp sia considerata innovativa:
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
- favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione
- contribuire alla nascita di nuova cultura imprenditoriale
- contribuire alla creazione di un contesto più favorevole all’innovazione
- promuovere mobilità sociale
- attrarre talenti in Italia
- avvicinare capitali esteri all’Italia
- portare imprese innovative estere in Italia
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi della StartUp innovativa sono diversi:
- benefici fiscali e burocratici
- gestione flessibile della società
- disciplina del lavoro su misura
- equity crowdfunding
- incentivi fiscali per gli investimenti
Per beneficiare di questi vantaggi, l’azienda deve essere iscritta al Registro per le StartUp innovative.
La durata massima del regime di agevolazione è 5 anni dalla data di costituzione.
I requisiti ecessari per una StartUp Innovativa
Ci sono diversi requisiti affinché una StartUp sia considerata innovativa:
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
L’importanza di questa tipologia di StartUp è data da diversi fattori, tra i quali:
- favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione
- contribuire alla nascita di nuova cultura imprenditoriale
- contribuire alla creazione di un contesto più favorevole all’innovazione
- promuovere mobilità sociale
- attrarre talenti in Italia
- avvicinare capitali esteri all’Italia
- portare imprese innovative estere in Italia
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi della StartUp innovativa sono diversi:
- benefici fiscali e burocratici
- gestione flessibile della società
- disciplina del lavoro su misura
- equity crowdfunding
- incentivi fiscali per gli investimenti
Per beneficiare di questi vantaggi, l’azienda deve essere iscritta al Registro per le StartUp innovative.
La durata massima del regime di agevolazione è 5 anni dalla data di costituzione.
I requisiti ecessari per una StartUp Innovativa
Ci sono diversi requisiti affinché una StartUp sia considerata innovativa:
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
Perché è importante la StartUp innovativa?
L’importanza di questa tipologia di StartUp è data da diversi fattori, tra i quali:
- favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione
- contribuire alla nascita di nuova cultura imprenditoriale
- contribuire alla creazione di un contesto più favorevole all’innovazione
- promuovere mobilità sociale
- attrarre talenti in Italia
- avvicinare capitali esteri all’Italia
- portare imprese innovative estere in Italia
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi della StartUp innovativa sono diversi:
- benefici fiscali e burocratici
- gestione flessibile della società
- disciplina del lavoro su misura
- equity crowdfunding
- incentivi fiscali per gli investimenti
Per beneficiare di questi vantaggi, l’azienda deve essere iscritta al Registro per le StartUp innovative.
La durata massima del regime di agevolazione è 5 anni dalla data di costituzione.
I requisiti ecessari per una StartUp Innovativa
Ci sono diversi requisiti affinché una StartUp sia considerata innovativa:
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
Perché è importante la StartUp innovativa?
L’importanza di questa tipologia di StartUp è data da diversi fattori, tra i quali:
- favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione
- contribuire alla nascita di nuova cultura imprenditoriale
- contribuire alla creazione di un contesto più favorevole all’innovazione
- promuovere mobilità sociale
- attrarre talenti in Italia
- avvicinare capitali esteri all’Italia
- portare imprese innovative estere in Italia
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi della StartUp innovativa sono diversi:
- benefici fiscali e burocratici
- gestione flessibile della società
- disciplina del lavoro su misura
- equity crowdfunding
- incentivi fiscali per gli investimenti
Per beneficiare di questi vantaggi, l’azienda deve essere iscritta al Registro per le StartUp innovative.
La durata massima del regime di agevolazione è 5 anni dalla data di costituzione.
I requisiti ecessari per una StartUp Innovativa
Ci sono diversi requisiti affinché una StartUp sia considerata innovativa:
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali
StartUp innovativa: come crearla e quali sono i vantaggi
Devi creare una nuova società? Forse potrebbe interessare sapere di più sulla startup innovativa. In questo articolo affronteremo l’argomento.
StartUp innovativa: che cos’è?
Una StartUp innovativa è una società di capitali anche in forma cooperativa. Deve avere residenza in Italia o in un altro Paese dell’UE a condizione che abbia almeno una filiale o una sede produttiva in Italia.
Per essere definita StartUp innovativa deve avere determinati requisiti e deve avere come oggetto sociale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi che abbiano alto valore tecnologico.
Le StartUp innovative solitamente possono ottenere incentivi fiscali e agevolazioni previste dal Piano Industria 4.0.
Perché è importante la StartUp innovativa?
L’importanza di questa tipologia di StartUp è data da diversi fattori, tra i quali:
- favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione
- contribuire alla nascita di nuova cultura imprenditoriale
- contribuire alla creazione di un contesto più favorevole all’innovazione
- promuovere mobilità sociale
- attrarre talenti in Italia
- avvicinare capitali esteri all’Italia
- portare imprese innovative estere in Italia
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi della StartUp innovativa sono diversi:
- benefici fiscali e burocratici
- gestione flessibile della società
- disciplina del lavoro su misura
- equity crowdfunding
- incentivi fiscali per gli investimenti
Per beneficiare di questi vantaggi, l’azienda deve essere iscritta al Registro per le StartUp innovative.
La durata massima del regime di agevolazione è 5 anni dalla data di costituzione.
I requisiti ecessari per una StartUp Innovativa
Ci sono diversi requisiti affinché una StartUp sia considerata innovativa:
- costituita da meno di 60 mesi dalla presentazione della domanda
- svolge attività d’impresa
- ha la sede principale in Italia
- ultimo bilancio inferiore ai 5 milioni di Euro
- non distribuisce utili
- non ha distribuito utili
- sviluppa, produce e commercializza prodotti e/o servizi innovativi con alto valore tecnologico
- non deriva da una fusione societaria
- non deriva da una scissione societaria
- non è il ramo di un’azienda
Deve inoltre avere uno di questi tre requisiti:
- Spese in Ricerca e Sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
- Impiego di dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo che abbiano un dottorato di ricerca o che lo stiano conseguendo. Devono essere almeno i due terzi dei dipendenti totali.
- Titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto industriale per biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali