Transizione 4.0 credito d’imposta
Negli ultimi anni sempre più spesso ci sono incentivi per le aziende che intendono migliorare il proprio fatturato. Uno tra questi è sicuramente la Transizione 4.0 che consente alle aziende di ottenere un credito di imposta sugli investimenti effettuati.
Per riuscire a potenziare la ricerca di base e per favorire il trasferimento tecnologico e quindi anche i processi digitali sono stati pensati incentivi vantaggio per le aziende.
Transizione 4.0: quali sono i benefici?
Tra i principali benefici abbiamo un incremento del numero di aziende:
- che hanno digitalizzato i processi interni;
- effettuato investimenti in beni materiali ed immateriali. In particolare secondo la legge di Bilancio 2022 vi è una proroga per altre 3 anni e quindi fino a raggiungere Dicembre 2025.
- che hanno effettuato ricerca e sviluppo per migliorare il business. In particolar modo il credito d’imposta per ricerca & sviluppo, in innovazione e design , è stato rinnovato per altri 10 anni e quindi fino al 2031. Per il 2022 le aliquote restano uguali al 2021: 20% per ricerca & sviluppo fino a 4 milioni, 15% per transizione ecologica o innovazione digitale 4.0 con spese fino a 2 milioni, 10% per innovazione tecnologica o design e ideazione estetica con costi fino 2 milioni.
Per ottenere questa tipologia di incentivi fiscali è opportuno ad affidarsi ad un’azienda specializzata nella finanza agevolata.
Transizione 4.0 : quali sono i principali incentivi?
Incentivi credito di imposta più apprezzati dalle aziende sono questi che seguono:
Credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali
Si tratta di un incentivo che consente alle aziende di effettuare investimenti in beni strumenti che siano funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, design, ideazione estetica e innovazione tecnologica
Si tratta di un incentivo che aiuta a stimolare gli investimenti in Ricerca e sviluppo, ma anche nell’innovazione tecnologica ottenendo credito d’imposta.
Credito d’imposta formazione 4.0
Questo incentivo consente di migliorare i processi aziendali attraverso la formazione delle risorse umane.

Mary Roma , Appassionata di Web e di ICT segue con interesse il mondo delle nuove tecnolgie applicate all’industria ed all’impresa.