Come si può accedere?
Questo credito d’imposta in ricerca e sviluppo, si precisa, che deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi. Nello specifico bisogna specificare il periodo d’imposta in cui sono state sostenute tutte le spese. Si tratta di un credito che può essere utilizzato unicamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello relativo alla spese ammesse. Si presente, nello specifico, il modello 24 attraverso i servizi telematici che sono messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
La base di tale calcolo del credito d’imposta deve essere assunta al netto delle sovvenzioni.