Aumenta il trend del Food e Beverage Online
Dopo l’epidemia di Covid-19 ci sono stati diversi e vari impatti sulla società, i consumi e le aziende. Acquistare online prodotti tipici italiani è diventato ormai un trend e non solo, una peculiarità per il paese. Ci sono stati così molti amenti sul trend del Food e Beverage Online, tutto il settore F&B si è finalmente ripreso, dopo i due anni di Coronavirus.
Dopo complicazioni logistiche, produzioni ridotte e una lenta ripresa ecco che si sono abbracciate le soluzioni digitali. L’innovazione in questo settore è finalmente arrivata e il covid ha convertito e incrementato la sua digitalizzazione.
I nuovi trend del settore food&beverage sono passati sui social network e sulle piattaforme online. Ci sono sempre più influencer e celebrities che si stanno lanciando in questo settore. Così i contenuti sul Food&Beverage stanno aumentando e le tematiche sono cresciute, anche le aziende si stanno specializzando su queste tematiche e come fare Influencer Marketing in questo campo.
Dopo il lockdown un rialzo per il food che ha sollevato l’economia, anche perchè durante il periodo di chiusura si è dedicato più tempo alla cucina e ai social. Gli italiani si sono lanciati nel trend del Food e Beverage Online e il canale maggiormente utilizzato è stato Instagram.
Anche le piattaforme che vendono prodotti tipici italiani sono aumentate come Foodexplore, che vende e mette online sul suo shop prodotti italiani. Grazie all’aumento del numero di consumatori online per il settore Food & Beverage le piattaforme online hanno visto la luce su un settore nuovo. In italia la domanda deve ancora crescere e le potenzialità sono molte. Anche la sostenibilità e l’etica dei prodotti italiani sono tematiche molto sentite, facendo meno sprechi in cucina e riutilizzando anche molti ingredienti. I prodotti italiani hanno un’elasticità di utilizzo unica adatti a ogni variante da Nord a Sud dello stivale.
Il settore aumenta le vendite online
Ormai ordinare a domicilio, tramite app e-commerce è diventato all’ordine del giorno, ma acquistare online prodotti tipici italiani fa la differenza. La rivoluzione delle abitudini alimentari e di acquisto si fa sentire e le vendite online sono aumentate. Il cambiamento degli alimenti e delle bevande parte dall’acquisto consapevole, di prodotti che vengono coltivati a Km0 e riducendo la filiera per limitare l’impatto e la sostenibilità sui trasporti e la produzione.
Si possono acquistare online anche prodotti freschi e così gli e-commerce stanno ottenendo numerosi guadagni e benefici.
La pandemia ha incentivato la digitalizzazione e ha interessato una vera e propria rivoluzione del settore. Chi ha colto questa opportunità ne ha visto i benefici e chi deve ancora avviare un sito web può dare la possibilità di prenotare online o avere la consegna a casa. In Europa e in Italia soprattutto il settore F&B è aumentato dal 2020 ed è cresciuto in maniera esponenziale. Allo stesso tempo i negozi fisici hanno avuto un calo perché molto del commercio si è spostato sulle piattaforme online e anche chi non ha mai utilizzato un e-commerce si sta approcciando gradualmente a questo cambio di abitudine.