Credito d’imposta formazione 4.0

Credito d’imposta formazione 4.0 : come ottenerlo ?

Desideri formare il tuo personale ed ottenere sgravi fiscali ?  Potrebbe interessarti il Credito d’imposta formazione 4.0. Il Credito d’Imposta per la Formazione 4.0 rientra nel piano di Industria 4.0 per la tecnologizzazione e digitalizzazione aziendale, affinché le imprese restino innovative e competitive sul mercato.

Il Credito d’Imposta per la Formazione 4.0 è rivolto alle aziende che vogliono formare ed aggiornare i loro dipendenti affinché possano essere competenti sulle nuove tecnologie, come previsto dal piano Industria 4.0.

Cosa prevede?

Il Credito d’Imposta per la formazione prevede il rimborso di una percentuale per le aziende che investono nella formazione, relativamente alle attività di formazione ammissibili per la norma.

Con la Legge di Bilancio 2019, sono state apportate alcune modifiche sulle percentuali garantite alle aziende per la formazione, muovendo a favore delle piccole imprese.

Per le Piccole imprese il bonus riconosciuto per la formazione è del 50% delle spese sostenute, con il limite massimo di spesa di 300.000€.

Le Medie imprese godranno di un bonus del 40% delle spese sostenute, con una soglia di spesa massima di 300.000€.

Le Grandi Imprese, invece, otterranno il 30% delle spese sostenute, con una spesa massima di 200.000€.

 

Quale tipo di formazione rientra nel Credito d’imposta?

Un’altra novità apportata dalla Legge di Bilancio 2019 è che, oltre la formazione classica, potrà rientrare nel Credito d’Imposta anche la formazione e-learning.

Ci sono però delle regole da seguire, affinché si possa controllare la presenza del personale alle attività di formazione:

  • quattro quesiti a risposta multipla per ogni ora ad intervalli irregolari, così da non essere prevedibili
  • prova di verifica di fine corso

Chi può accedervi?

Il Credito d’imposta per la formazione è rivolto a tutte le imprese italiane, senza distinzione di natura giuridica, settore di appartenenza, dimensioni dell’azienda, regime contabile.

Possono richiedere il Credito d’Imposta anche le aziende estere con una solida struttura aziendale anche in Italia.

Infine, gli enti non commerciali residenti che svolgono attività commerciali di interesse rispetto al reddito d’impresa sono altresì ammesse al Credito d’Imposta per la formazione.

Come si accede?

Si accede al Credito d’imposta per la formazione automaticamente, durante la redazione di bilancio, presentando l’F24 esclusivamente per via telematica.

È d’obbligo per l’azienda beneficiaria del Credito d’imposta avere la documentazione contabile certificata e sempre disponibile una relazione che illustri come sono state organizzate le attività di formazione e quali sono stati i contenuti delle attività svolte.